Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2006
La Borgata che danza | 14° edizione

La quattordicesima edizione della Borgata che danza si è svolta nei giorni 17, 18, 19 e 20 maggio 2006. Questo festival a cadenza annuale è, dal 1993, tradizione del borgo di Bellaria Igea Marina, nel quale i cortili delle case si trasformano in osterie a cielo aperto accompagnate dalla musica e dagli strumenti tipici romagnoli, su cui i cittadini cantano e danzano. 

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2006

Venerdì 19 maggio
– ore 21
Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D

Tràdere
ovvero tradurre/tradire/trasmettere le vecchie danze –  riflessioni sulla musica popolare

Apertura
Gianni Scenna,  Sindaco
Marcella Bondoni, Assossore provinciale alla Cultura ed Identità della Comunità

Introduce
Gualtiero Gori, direttore Laboratorio di documentazione e ricerca sociale
Giuseppe Michele Gala, Il recupero delle danze etniche fra ricerca, didattica e valorizzazione culturaleI

Sabato 20 maggio, ore 9,30
Usi e costumi, credenze e pregiudizi sul ballo popolare in Romagna
Paola Sobrero feste e balli in Romagna fra Otto e Novecento
Giuseppe Michele Gala appunti di una ricerca etnocoreutica
Gualtiero Gori, Roberto Bucci il revival delle danze etniche in Romagna

ore 15,00
Le scanzonate danze, forme attuali della riproposta
Giuseppe Michele Gala alcune traduzioni (videoproiezione)
Rinaldo Doro in Piemonte
Emil Zonta nell’area Istro-Veneta
Paolo Apolito in Puglia e Campania

ore 20 – 24
Girotondo: nelle osterie incontri in libertà conAriondassa (Piemonte), Emil Zonta (Istria), La Carampana L’Uva Grisa, Mellini e Giorgini (Romagna)
Organettisti di Ascoli Piceno, R. Inchingolo & Salento Project.

Balloinpiazza – Via Romea
ore 21 – La Carampana (Romagna e Appennino Bolognese)
ore 22 – Emil Zonta (Istria)
ore 23 – Ariondassa (Piemonte)
ore 24 – L’inserenata: canti d’amore notturni

Domenica 21 maggio
ore 16,00 – 19,00
esercitazioni di danza e presentazioni editoriali coi gruppi presenti alla festa

ore 20 – 24
Girotondo: nelle osterie incontri in libertà con:Emil Zonta (Istria), Gnìnt l’è pezz (Romagna),Organettisti di Ascoli Piceno, R. Inchingolo & Salento Project, Francesco Cavuoto (Puglia) e altri

Balloinpiazza – Via Romea
ore 20 – Organettisti (Ascoli Piceno)
ore 21- Tiberio e Sabine Rostas Ensamble (Transilvania – Romania)
ore 22 – L’Uva Grisa (Romagna)
ore 23 – R. Inchingolo & Salento Project (Puglia)

Inmostra Spazi espositivi per artisti, artigiani, vendita CD ed editoria

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti